Nome con cui è noto l'architetto, scultore e incisore olandese
Corneille de Vriendt. Fra i massimi esponenti del manierismo dei Paesi
Bassi, è considerato figura determinante nell'analisi dei rapporti fra
cultura fiammingo-olandese e Cinquecento italiano. Dopo un viaggio di studio in
Italia (1538), a partire dal 1549 diede inizio in Olanda a un'intensa opera di
revisione dei modelli architettonici e pittorici del tempo, attraverso
l'introduzione di un nuovo gusto italiano basato su accentuate forme di
decorativismo. Tra le realizzazioni architettoniche si ricordano il municipio di
Anversa (1564-66), sua opera fondamentale, e la casa per il fratello
Frans
Floris (1563-64). Come scultore eseguì numerosi monumenti funebri,
fra cui quello di Federico II di Danimarca nel duomo di Schleswig (1551-55), il
sepolcro parietale del duca Alberto di Prussia a Königsberg (1568-70), la
tomba di Cristiano di Danimarca nel duomo di Roschilde; realizzò inoltre
la tribuna della cattedrale di Tournai (1568-75) (Anversa 1514-1575). ║ Il
figlio
Cornelis pittore e scultore. Agli insegnamenti paterni unì
poi a Parigi quelli di H. Francken. Ad Anversa decorò la cappella di San
Luca nella cattedrale (Anversa 1551 circa-1615).